XXIV EDIZIONE PREMIO DEL MUSEO 2023
Per inviare la tua candidatura
Mancano ancora:
giorni
ore
minuti
secondi
FONDAZIONE VINCENZO AGNESI
Fondazione “Vincenzo Agnesi”, la forza delle idee.
Un ente morale, autonomo, non collegato ad alcuna azienda produttrice del settore alimentare e della pasta in particolare.
CONOSCENZA
Per tramandare contenuti non soltanto economici che rappresentano la forza delle idee nell’esercizio costante del fattuale, per spalancare uno scenario, difficile ma possibile, di conoscenza scientifica saldata in tutt’uno con la cultura dell’uomo, i promotori non hanno avuto esitazione a privilegiare lo strumento giuridico della Fondazione.
RICERCA
La Fondazione “Vincenzo Agnesi” si occupa delle Paste Alimentari incentivandone la ricerca in ordine agli aspetti: storici, alimentari, qualitativi, nutrizionali e produttivi. Essa consiste nell’attivazione di una Universitas autonoma che può sopravvivere alle persone fisiche che l’hanno promossa.
FONDAZIONE AGNESI
Fondazione “Vincenzo Agnesi”, la forza delle idee.
Un ente morale, autonomo, non collegato ad alcuna azienda produttrice del settore alimentare e della pasta in particolare.
CONOSCENZA
Per tramandare contenuti non soltanto economici che rappresentano la forza delle idee nell’esercizio costante del fattuale, per spalancare uno scenario, difficile ma possibile, di conoscenza scientifica saldata in tutt’uno con la cultura dell’uomo, i promotori non hanno avuto esitazione a privilegiare lo strumento giuridico della Fondazione.
RICERCA
La Fondazione “Vincenzo Agnesi” si occupa delle Paste Alimentari incentivandone la ricerca in ordine agli aspetti: storici, alimentari, qualitativi, nutrizionali e produttivi. Essa consiste nell’attivazione di una Universitas autonoma che può sopravvivere alle persone fisiche che l’hanno promossa.
Federico Fellini
IL MUSEO DELLA PASTA
la storia del nostro “Primo culturale”.
Il Museo Nazionale delle Paste Alimentari, unico al mondo, è anche un museo “anticipatore”, ossia il primo dedicato ad un prodotto specifico alimentare.
TRADIZIONE
Al suo interno, Sala dopo Sala, si scopre come dal grano nasce la pasta e quali sono i procedimenti usati nell’impastatura e nell’essiccamento, sia nell’antico processo artigianale che nella moderna tecnologia industriale: dalle “macchine rudimentali”, quali le prime macine in pietra, alle moderne impastatrici.
INNOVAZIONE
Si scoprirà anche l’invenzione tutta italiana, la più importante, che ha reso possibile lo sviluppo della pasta alimentare in tutto il mondo, ossia la creazione della “pasta secca”. L’innovazione che ne ha permesso la conservazione in perfette condizioni per mesi ed anche per anni.
Federico Fellini
IL MUSEO DELLA PASTA
la storia del nostro “Primo culturale”.
Il Museo Nazionale delle Paste Alimentari, unico al mondo, è anche un museo “anticipatore”, ossia il primo dedicato ad un prodotto specifico alimentare.
TRADIZIONE
Al suo interno, Sala dopo Sala, si scopre come dal grano nasce la pasta e quali sono i procedimenti usati nell’impastatura e nell’essiccamento, sia nell’antico processo artigianale che nella moderna tecnologia industriale: dalle “macchine rudimentali”, quali le prime macine in pietra, alle moderne impastatrici.
INNOVAZIONE
Si scoprirà anche l’invenzione tutta italiana, la più importante, che ha reso possibile lo sviluppo della pasta alimentare in tutto il mondo, ossia la creazione della “pasta secca”. L’innovazione che ne ha permesso la conservazione in perfette condizioni per mesi ed anche per anni.
PREMIO DEL MUSEO
Museo Nazionale delle Paste Alimentari
Nel 1992 i promotori del Museo, hanno ideato ed organizzato, allo scopo di stimolare la creatività, le ricette e la migliore informazione sulle paste alimentari, un concorso annuale distinto in quattro sezioni: Pubblica Istruzione, Università, Giornalismo e Mercato.
Dal 1999 la competizione è diventata Premio Europeo elargendo riconoscimenti alle più prestigiose firme del giornalismo e del mercato europeo che operano nel campo della cultura alimentare. Le premiazioni si svolgono ogni anno a Roma presso il Teatro “Il Bagaglino”.
Nel 1992 i promotori del Museo, hanno ideato ed organizzato, allo scopo di stimolare la creatività, le ricette e la migliore informazione sulle paste alimentari, un concorso annuale distinto in quattro sezioni: Pubblica Istruzione, Università, Giornalismo e Mercato.
Dal 1999 la competizione è diventata Premio Europeo elargendo riconoscimenti alle più prestigiose firme del giornalismo e del mercato europeo che operano nel campo della cultura alimentare. Le premiazioni si svolgono ogni anno a Roma presso il Teatro “Il Bagaglino”.
LA FONDAZIONE IN NUMERI
La Fondazione Vincenzo Agnesi è costantemente impegnata nelle attività di ricerca storica, alimentare, qualitativa, nutrizionale e catalogazione delle informazioni sui prodotti legati al mondo della pasta. Passione e dedizione sono alla base del nostro lavoro per garantire la diffusione culturale del nostro primo Italiano.